Fondato il "Centro per il Progresso e l'Emancipazione Rurale" Cari membri e sostenitori della nostra associazione, stiamo entrando nella fase successiva del nostro servizio ai più poveri tra i poveri, questa volta con un'attenzione particolare alla popolazione rurale. Come ho scoperto nel mio lavoro accademico, in India esistono numerosi programmi di aiuto e progetti di sviluppo da parte dei governi statali e federali. Purtroppo, queste offerte spesso non raggiungono le persone colpite nei villaggi. Per affrontare proprio questo problema, è stato istituito un "Centro per il Progresso e l'Emancipazione Rurale (AL-CARE)" dedicato presso un'università gesuita in India. Due membri del personale accademico saranno impiegati lì per valutare i bisogni, le risorse e la forza lavoro disponibile nei villaggi. Su questa base, l'università individuerà programmi governativi e misure di finanziamento adeguati alla rispettiva struttura del villaggio. I termini della cooperazione tra l'università e l'associazione sono stati registrati in un "Memorandum d'Intesa" e firmati solennemente il 4 giugno 2025. Il passo successivo è quello di consentire agli abitanti del villaggio di richiedere e utilizzare questi programmi. Dopo l'approvazione delle autorità, il team universitario supervisionerà l'attuazione dei progetti, dalla pianificazione alla loro implementazione, in modo che le persone ne traggano effettivamente beneficio. Questa è la nostra visione: copriremo i costi del personale di queste due forze, mentre l'università fornirà le infrastrutture e la gestione. Questo crea una situazione vantaggiosa per tutti: la popolazione rurale otterrà una stabilità economica e sociale sostenibile, l'università combinerà il lavoro accademico con un impegno sociale concreto attraverso la sua Facoltà di Scienze dello Sviluppo Rurale (RDS) e noi, come Arul Trust, consentiremo una vera trasformazione nelle aree rurali grazie al nostro supporto. È un progetto fantastico con un grande potenziale e speriamo di poter dimostrare risultati significativi in cinque anni. Grazie mille per aver reso possibile questo progetto grazie alle vostre quote associative e alle vostre donazioni! Saremo regolarmente informati sui progressi e ne monitorerò personalmente lo sviluppo. Cordiali saluti, Dott. Arul Lourdu
